Anziani e abusi: un problema da arginare
INTERVENTI CONTRO GLI ABUSI DEGLI ANZIANI
La violenza contro…
Consigli per badanti
Questi sono solo alcuni dei comportamenti che è necessario tenere per difendersi e saper reagire nel proprio lavoro: riflessione, tempo e tempestività devono coesistere affinché il proprio paziente sia libero di esprimersi, ma sappia anche conoscere dei limiti che solo noi possiamo dare.
Nonni e nipoti: un rapporto sancito dalla legge
Il bagaglio di memoria e di affetto di cui i nonni sono portatori va preservato, valorizzato e distinto da quello genitoriale, anche e soprattutto in situazioni di particolare difficoltà.
Badanti AES consigli
Il vostro consenso è fondamentale ed è perfettamente corrispondente al nostro lavoro. Il consenso sociale per un'impresa è un dato essenziale fatto di condivisione di obiettivi e strategie. Ogni fatto inerente l'impresa deve contenere la spinta della comunicazione; energia fondante che rende possibile ogni nostro sforzo.
I benefici della tecnologia sugli anziani
Gli ultra 65enni continuano a preferire la tv, da cui attingono la maggior parte delle informazioni. Inoltre usano poco bancomat e carte di credito. Questo non significa che gli anziani non siano capaci di imparare ad utilizzare le nuove tecnologie. Per questo sarebbe utile accompagnarli in questo percorso così nuovo ed inesplorato per loro.
Differenza tra curare e prendersi cura
Se oggi c'è bisogno di una rivoluzione allora prendiamoci cura degli altri e assicuriamo una sana assistenza a chi ne ha bisogno.
Dati badanti – le statistiche in Italia
Si stima intorno al milione il numero di anziani assistiti. Questo è indice di un reale bisogno di sostentamento dei propri cari che necessitano di una guida costante e di un accompagnamento assiduo nella quotidianità.
Freddo e anziani: come proteggerli
Per evitare ricadute o prevenire a priori questi peggioramenti della salute, sarebbe opportuno garantire la presenza costante di una badante. La professionista riuscirà a gestire le varie situazioni in base ai rischi ed alle specifiche situazioni dell'anziano. Solo un'attenta e mirata cura dell'ammalato può evitare che la sua malattia progredisca insieme all'uso di tecniche e conoscenze idonee ad hoc.
Incidenti adolescenti: educare i giovani alla vita
In famiglia e a scuola, fondamentale è l'educazione al rispetto della vita per prevenire gli incidenti tra adolescenti, che rappresentano le più pericolose cause di morte tra i giovani.
Metodi educativi: affidarsi ad un professionista per non sbagliare
Nell'educazione lo scopo deve essere infatti quello di raggiungere un certo grado di serenità dialogando con chi siamo tenuti a crescere e valutare le loro diverse esigenze.